Eritema solare

Eritema solare: cos’è, sintomi, forme e rimedi naturali

L’eritema solare è un’infiammazione della pelle causata da un’eccessiva esposizione alla luce solare o a lampade UV. Si manifesta con arrossamento, prurito e desquamazione e, nei casi più gravi, può trasformarsi in vere e proprie scottature solari con vesciche. Se trascurato, può evolvere in forme più complesse come la dermatite solare, una reazione del sistema immunitario alla luce del sole.

Scopriamo insieme cos’è l’eritema solare, quali forme può assumere, i sintomi tipici e come alleviarlo con rimedi naturali come HerpasoGel e HerpasoPlus per proteggere anche le labbra.



Cos’è l’eritema solare?

Si tratta di un’infiammazione della pelle dovuta all’eccessiva esposizione ai raggi UVB, non al calore o agli infrarossi. I raggi UVB danneggiano i cheratinociti dell’epidermide, che rilasciano sostanze infiammatorie: questo provoca arrossamento, prurito e, nei casi più gravi, vesciche e scottature.


Perché si forma?

Il meccanismo è semplice: i raggi UVB colpiscono le cellule cutanee ➝ le danneggiano ➝ rilasciano sostanze infiammatorie ➝ i vasi sanguigni si dilatano ➝ la pelle si arrossa e prude. Se trascurato, può evolvere in una dermatite solare, una risposta immunitaria eccessiva alla luce solare.


Zone più colpite

Le aree più a rischio di eritema solare sono:

  • Collo
  • Dorso delle mani
  • Parte esterna delle braccia
  • Parte inferiore delle gambe
  • Labbra (spesso trascurate!)

Forme di dermatite solare

L’eritema solare non trattato può evolvere in diverse forme di dermatite solare:

  • Dermatite solare polimorfa: la più comune, tipica di primavera ed estate.
  • Dermatite fotoallergica: reazione del sole su sostanze chimiche presenti nella pelle.
  • Prurigo attinico: forma ereditaria, tipica di alcune popolazioni.
  • Orticaria solare: forma acuta rara con grandi vesciche.

Sintomi comuni

Nella forma polimorfa, la più diffusa, i sintomi includono:

  • Puntini rossi (2-5 mm)
  • Vesciche o lesioni mirate
  • Prurito, bruciore, mal di testa
  • Malessere generale

Le reazioni di solito diminuiscono con l’aumentare dell’esposizione al sole grazie alla desensibilizzazione progressiva.


Cura e prevenzione

  • Esporsi gradualmente, evitando le ore più calde (11-16).
  • Usare una protezione solare di qualità, senza sostanze chimiche aggressive.
  • Applicare un balsamo labbra protettivo (labbra spesso dimenticate!).
  • Indossare tessuti naturali come cotone e lino.

In caso di eritema o scottatura, idrata la pelle con creme lenitive e continua a nutrirla fino alla completa guarigione.


HerpasoGel e HerpasoPlus: sollievo naturale

Per un sollievo delicato e naturale puoi usare:

  • HerpasoGel: contiene Opuntia ficus e Cannabidiolo per lenire l’infiammazione, calmare bruciore e prurito e aiutare la rigenerazione cutanea.
  • HerpasoPlus: balsamo specifico per labbra secche e screpolate, ideale per proteggerle dal sole e dal vento.

👉 Acquista HerpasoGel qui
👉 Acquista HerpasoPlus qui


FAQ

☀️ Cos’è la differenza tra eritema e scottatura?
L’eritema è lo stadio iniziale (arrossamento); la scottatura è più grave e include vesciche.

☀️ Posso usare HerpasoGel sui bambini?
Sì, ma consulta sempre il pediatra in caso di reazioni importanti.

☀️ Le labbra vanno protette?
Assolutamente sì! Usa sempre un balsamo protettivo come HerpasoPlus.


Conclusione

L’eritema solare può sembrare banale ma, se trascurato, porta a forme di dermatite più complesse. Proteggi la tua pelle e le labbra con prevenzione e HerpasoGel e HerpasoPlus, per un sollievo naturale, delicato e sicuro.

Commenti 0

Lascia un commento

Ricorda, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati